Si svolgera il 24-25-26-27 aprile la tanto attesa Orcia Wine festival. La kermesse annuale delle eccellenze vitivinicole di una delle valli più incantevoli del bel paese.Sarà un ponte festivo non solo all’insegna del buon bere, ma saranno proposte esperienze a 360 gradi per scoprire le eccellenze di quelle suggestive campagne toscane racchiuse tra i comuni a sud di Siena, di fronte al monte Amiata.Oggi elenchiamo ben 7 motivi per cui non puoi perdere questo appuntamento.
LE PIU’ IMPORTANTI CANTINE DELLA VAL D’ORCIA
Saranno 21 le cantine in passerella. Ventuno aziende pronte a rappresentare il loro territorio, ma soprattutto, pronte ad offrire una degustazione a scopo di promuovere una DOC di altissimo livello che si destreggia nella lavorazione del sangiovese in tutte le sue sfumature, compresa la produzione in rosato. E per l’occasione si potranno assaggiare l’orcia bianco, a base trebbiano toscano, e una eccellenza inimitabile quale il vin santo a base trabbiano e malvasia.
Le ventuno cantine hanno in batteria un catalogo ampio e diversificato. Aziende che producono i loro vini in modo tale da coprire l’intera valle. E sarà interessante paragonare i prodotti provenienti dai territori più vicini all’area del nobile di montepulciano quali ad esempio le aziende di Pienza e Sarteano, con i vini prodotti ai confini con l’area del Montalcino, come ad esempio San Quirico D’Orcia e Castiglione D’orcia. La val d’orcia, difatti, è una zona che si posiziona come area di mezzo tra i due colossi toscani del montalcino e del nobile di montepulciano. Queste tre aree, insieme, formano un macro territorio dove la diversità e l’eccellenza si respira in ogni filare.
INCONTRA I PRODUTTORI AD ORCIA WINE FESTIVAL
Se sei un esperto del settore Ho.Re.Ca, un giornalista, un professionista del settore o semplicemente un amante del buon vino non puoi lasciarti scappare l’occasione di stringere la mano ai produttori e con loro in fiera. Le ventuno aziende avranno, dietro ai banchi di assaggio, i loro più vicini rappresentanti, pronti a raccontarvi la loro storia, i loro processi produttivi, le difficoltà e i sogni racchiusi in vigna. Saranno ben felici di presentarvi i loro prodotti e condurvi in un viaggio degustativo e conoscitivo delle loro aziende. In questi giorni occhi e orecchie saranno tutti per voi, pronti ad ascoltare i vostri i consigli, i vostri pareri e , se ritenete il caso, le vostre offerte.
Stiamo parlando di una fiera dove allo stand troverete colui che produce il vino prima di farvelo assaggiare.
FORMAZIONE E APPRENDIMENTO AD ORCIA WINE FESTIVAL
E’ una mostra di alta qualità. L’intenzione è veramente quella di promuovere una eccellenza e le masterclass sono state programmate con cura puntando forte sulla comunicazione dell’identità culturale ed enologica della val d’orcia. Per questa quattordicesima edizione si punta forte ad una collaborazione con ONAV Siena per offrire tre appuntamenti imperdibili.
Il venerdi una masterclass di apertura dal titolo “Brindisi a tre prosit”che anticipa due incontri di altissimo livello. Difatti il sabato andrà di scena “Orcia Doc e Pecorini: un viaggio di gusto tra terre e tradizioni”. Un viaggio sensoriale che esalterà l’abbinamento tra i grandi vini della val d’orcia con i fantastici formaggi di Pienza. La domenica sarà dedicata alla Masterclass sui vini Orcia Doc con Alessandro Brizi, caporedattore della rivista L’Assaggiatore.
Ma c’è formazione anche per i più piccoli. Orcia Wine for kids – laboratorio di cucina e gaming per bambini e ragazzi dentro Palazzo Chigi sarà dedicato esclusivamente ai più giovani, un luogo dove poter apprendere, divertendosi, le eccellenze del territorio.
SAN QUIRICO D’ORCIA APRE LE PORTE AI DEGUSTATORI
Per quattro giorni il piccolo comune toscano apre le porte dei musei, palazzi e luoghi di pregio per ospitare la manifestazione ed accogliere i visitatori. Le piazze saranno colorate dai mercatini artigianali e dei prodotti tipici. Qui sarà possibile non solo assaggiare ma anche acquistare tutto ciò che sarà coinvolgente per i vostri palati. Il centro nevralgico e polo espositivo sarà Palazzo Chigi Zondadari. Location importante e di prestigio che sarà visitabile e vi permetterà di immergervi nella storia cittadina.
A completare le opportunità di visita ai poli culturali anche l’apertura degli Horti Leonini e delle mura medievali, le quali potranno essere visitate anche usufruendo di una guida cosi da scoprire meglio i segreti di questi luoghi imperdibili, il tutto sorseggiando del buon vino. Fiore all’occhiello di queste offerte culturali, la possibilità di visitare tutti i monumenti del centro storico incluse le esposizioni d’arte.
EVENTI CORRELATI AD ORCIA WINE FESTIVAL
Vietato annoiarsi e obbligo di divertirsi scoprendo la val d’orcia. Questo sarà il leitmovit della quattordicesima edizione. E per raggiungere lo scopo tre eventi correlati che vi coinvolgeranno senza se e senza ma. Giovedi , venerdi e sabato orcia wine festival diventa music, in piazza si alterneranno musicisti che intratterranno il pubblico fin dalle ore 18.
Ma prima di suonare e ballare bisogna passeggiare alla scoperta delle meravigliose campagne toscane. Sono state programmati i trekking tra campi di grano dorati, uliveti rigogliosi e casolari pittoreschi, seguendo anche un tratto della storica Via Francigena. Per gli appassionati sarà offerto anche un tour in bike di 28 km tra San Quirico d’orcia, Bagno Vignoni e Pienza. Non finisce qui, chiudiamo con l’offerta top di gamma, il Treno Natura. Appuntamento ormai consolidato per scoprire questo fantastico territorio, sarà proposto anche il 27 aprile. Se non sai di cosa sto parlando te lo spiego in breve. Sarà possibile comprare un ticket e salire su una vecchia locomotiva che percorrerà una antica ferrovia che attraversa la val d’orcia e per ogni tappa scoprire scorci, natura e prodotti tipici.
SCOPRIRE LA VAL D’ORCIA E I SUOI PAESI.
Il ponte del 25 aprile ti permetterà di avere tempo a disposizione per conoscere tutte le cantine, immergerti nella manifestazione, scoprire San Quirico d’orcia e, ti assicuro, ti avanzerà tempo per visitare i paesi limitrofi, veri e propri gioielli. A quattro chilometri da San Quirico d‘orcia c’è Bagno Vignoni. Una piccola frazione diventato borgo medievale, con una vasta piscina termale al centro. Location famosa per essere stata protagonista di diversi film noti al grande pubblico. Tra questi “Al lupo al lupo” di Carlo Verdone e la riuscitissima commedia “La scuola più bella del mondo” con Cristian De Sica.
Spostandosi più a sud troverai Castiglione d’orcia, Piccolo paese poggiato su una collinetta dalla quale puoi ammirare l’intera valle ma anche monumenti storici di assoluta valenza.
Tornando a nord non puoi non visitare Pienza. Una vera bomboniera architettonica. Il duomo, palazzo Piccolomini, il museo Diocesano e tante altre meraviglie aspettano solo te. E non dimenticare di fare un saluto alla location che ha ospitato “Il gladiatore” di Russeel Crowe. Un vero e proprio must della zona. Subito dopo rifocillati a monticchiello. Anche questo minuscolo borgo con i suoi scorci saprà coinvolgerti, e se ti resta ancora po’ di tempo passa a Chianciano e Sarteano. Benessere e Relax sono pronti ad accoglierti.
LE VISITE IN CANTINA
Abbiamo voluto dedicare un paragrafo ad hoc a questa opportunità. Riteniamo che per scoprire al meglio un territorio bisogna calpestare il suolo su cui dimorano le viti. E’ una weekend lungo grazie alla ricorrenza del 25 aprile, sicuramente la disponibilità di visitare le cantine non sarà molto ampia. Anche perché il personale sarà impegnato nella manifestazione. Ma prova a contattare un’azienda e richiedi una visita.
Eventualmente arriva un giorno prima dell’evento oppure vai via il giorno dopo la chiusura e cerca di programmare un appuntamento in vigna. Sarà l’epilogo perfetto per scoprire la val d’orcia calandosi nei panni di chi fa Orcia Doc.
Dopo l‘expo chianti classico ci attende un altro incredibile appuntamento. Non resta che organizzarti. Prepara il tuo week end in fiera. Consulta il sito ufficiale per ulteriori informazioni.