Nel precedente articolo “Viticoltura moldava. Tra cantine da guinness e vini millenari.” avevamo introdotto lo studio sulla viticoltura moldava anticipando che avremmo degustato e raccontato i vini di alcune cantine. Non potevamo non partire da una delle aziende più rappresentative di questo paese. Chateau di Purcari si distingue sia per qualità dei vini che per storia. Continua a leggere.
Categoria: Degustazioni
Degustazioni dei vini
Angelo Negro, Roero e non solo

Angelo Negro, Roero e non solo. Non capita spesso di affrontare il nebbiolo attraverso un viaggio itinerante tra Roero, Barolo e Barbaresco. Non è facile affrontare questi territori in un colpo solo. L’occasione ghiotta capita quanto incontriamo sul nostro cammino Giuseppe Negro. Uno degli attuali proprietari dell’azienda Angelo Negro ci ha fornito la chiave per entrare nel suo mondo vitivinicolo, raccontando storie e aneddoti, fatiche e progetti, gioie e speranze. Continua a leggere
Cantina Terramante. Yes I can.

Cantina Terramante è una realtà vitivinicola. E non solo. Un’oasi di pace. Più propriamente un luogo dove nuovo e vecchio continente si incontrano in territorio etrusco ai piedi di una curvatura del Tevere.
Nell’antico borgo di Montemolino prende vita questa azienda famigliare di appena 2,5 ettari di superficie vitata. I proprietari sono Claudia Rizza e Everet Thomas. Lei originaria di Marsala, lui addirittura da San Francisco. Continua e leggere.
Degustazioni 2018. La nostra Top Ten.
Dieci vini che hanno accompagnato il nostro 2018.

Degustazioni 2018. La nostra Top Ten. E’ stato un anno ricco di degustazioni. Avremmo potuto scrivere un tomo. Abbiamo invece preferito restringere di molto la lista dei vini assaggiati, riportandone solo dieci. Per selezionare questa top ten ci siamo prefissati delle regole, altrimenti sarebbe stato impossibile. Continua a leggere.
Capodanno di vino. Le nostre 5 etichette.
Velenosi, Tramin, Costaripa, Amastuola, D&D Maison Agricole sulla nostra tavola il 31 dicembre.

Capodanno di vino. Le nostre 5 etichette. Quest’anno niente veglione di capodanno passato in qualche claustrofobico esclusivo locale metropolitano, ne in qualche sperduto locale tra le campagne italiane. Posso scappare in ogni luogo o pagare qualsiasi cifra ma non potrò fuggire dal sovraffollamento, servizi fast and furious e ondate di istericità collettiva. Ho fatto due conti e scoperto che alle stesse cifre posso dedicarmi un cenone luculliano. Continua a leggere.
Borgo Stajnbech, armonia di vino nella Lison Pramaggiore
UNA TERRA DI MEZZO, DUE CULTURE, TANTE PROPOSTE.

Borgo Stajnbech, armonia di vino nella Lison Pramaggiore. La Lison Pramaggiore è quella terra di mezzo capace di fondere l’anima friulana con quella veneta. Un lembo di terra dove le due culture, patrie di grandi vini del nord, si incontrano e danno vita ad una proposta vitivinicola assai interessante.
Tra i fiumi Tagliamento e Livenza siamo andati alla scoperta di una cantina che ben si presta a rappresentare lo spirito enologico di questa DOC.
Borgo Stajnbech è una realtà piccola ma consolidata che ha trovato vita nel “Ruscello delle pietre”, oggi conosciuto come Belfiore, ovvero piccola frazione alle porte di Pramaggiore. Continua a leggere.
Trebbiano Verde in anfora. Un rilancio targato cantina Imperatori e studio Novagri.
UN NUOVO PROGETTO A FRASCATI PER ACCRESCERE IL TREBBIANO VERDE

Trebbiano Verde in anfora. Un rilancio targato cantina Imperatori e studio Novagri. Sono passati più di tre secoli da quando il trebbiano verde è entrato a fa parte dei vini dei castelli romani,qui ha trovato il suo habitat naturale. Un vitigno molto simile al verdicchio coltivato a Jesi e Matelica tanto da portare l’Arsial nel gennaio scorso a considerare Trebbiano Verde sinonimo di Verdicchio.
Ma al di là di codifiche e decodifiche resta indiscutibile che questa uva abbia una suo decorso storico assai curioso nel Lazio. Continua a leggere
Casale Marchese. A Frascati una stazione di posta romana oggi è una cantina moderna.
Sulla vecchia strada che dal Colosseo conduceva a Labicum, la famiglia Carletti porta avanti 3 secoli di viticoltura.
Casale Marchese. Nel Frascati una stazione di posta romana oggi è una cantina moderna.Un sipario di olivi secolari circondati da vigneti si apre lungo una stradina sterrata ripercorrendo quei tragitti che duemila anni fa i romani percorrevano dal colosseo fino a Labicum. In questi luoghi trovava spazio una stazione di posta. Oggi trova luogo Casale Marchese. Sono ancora presenti i resti della vecchia labicana ,posti dinanzi l’ingresso della struttura. Sono rimasti intatti al passare del tempo. Sotto di loro dimorano ancora le vecchie cisterne. Mentre il passato vive e trasmette lustro sull’intero suolo, sopra questi terreni prende vita la modernità di una cantina che ha saputo coniugare tradizione e innovazione. Caratteri che ben si rispecchiano nei vini e nella policy aziendale. Continua a leggere
Villa Mosconi Bertani, dove è nato l’amarone della valpolicella
Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani, viaggio nella fiaba della valpolicella.
Villa Mosconi Bertani e Tenuta Santa Maria, dove è nato l’amarone della valpolicella. Questa è una di quelle visite in cantina che entrano di diritto nel catalogo degli “indimenticabili”. È più giusto definirlo come viaggio fiabesco nell’enologia della Valpolicella. Villa Mosconi Bertani, nella piccola località di Novare nella frazione di Arbizzano di Negrar, è la dimora del romanticismo letterario che si fa bello di un’architettura neoclassica per custodire secoli di storia veneta che sorseggiano elegantemente il frutto del loro incedere, l’Amarone della valpolicella. Continua a leggere.
Una passeggiata tra i vigneti di CantinAmena

Una passeggiata tra i vigneti di CantinAmena. Sono stato indeciso su come aprire questo articolo. In testa ritornavano tanti argomenti dai quale partire per costruire la mia visita in cantina. Tutti validi, tutti buoni tanto da accrescere le mie incertezze. Escludere un argomento in favore di un altro lo vedevo come un atto di ingiustizia. Ho preferito la par condicio e apro questo viaggio partendo da me e affrontando i singoli argomenti in seconda battuta. Continua a leggere