Che tu sia un operatore del settore, un critico enogastronomico, uno chef o semplicemente un appassionato del cibo made in Italy metti in calendario la diciottesima edizione di Pitti Taste 2025 dal giorno 8 febbraio al giorno 10 come sempre a Firenze, come sempre presso la Fortezza da Basso. Continua a leggere
L’edizione 52 del Expo Chianti Classico è stato un successo. Come era prevedibile gia dal nostro articolo di presentazione. Il centenario del consorzio ha ricevuto gli onori che meritava. La piazza di Greve In Chianti colma di degustatori hanno certificato l’importanza di questo avvenimento, se mai ce ne fosse bisogno. Ma soprattutto la coesione delle aziende ha ricordato quanto la forza di questo prodotto risieda nella capacità organizzativa di coloro che investono in prima persona in questi territori.
Partecipando ad Expo Chianti Classico abbiamo avuto la fortuna di confrontarci con molti produttori. Ed è emerso un mondo fatto di certezze e sicurezze legate al loro vino di punta, ma abbiamo raccolto anche le speranze, le difficoltà e le curiosità che ruotano in questo universo. Il tutto riassumendo che la zona classica del Chianti resta un’eccellenza assoluta del nostro paese. Continua aleggere
L’Expo chianti classico raggiunge l’edizione 52 toccando una quota storica per le manifestazioni a tema. Una delle più antiche nel rappresentare le proposte enologiche del territorio. Si svolgerà dal 5 al 8 settembre 2024 nella storica location della piazza principale di Greve in Chianti. Vi raccontiamo qualche dettaglio per i quali vi consigliamo di partecipare. Continua a leggere
Consorzio Vini Doc Cori. Inaugurato il Consorzio Volontario per la Tutela e la Valorizzazione dei Vini D.O.C. Cori ed è subito guerra al Kiwi. Nel quattrocentesco chiostro di Sant’Oliva le aziende fondatrici Carpineti, Molino7cento, Tenuta Filippi e Cincinnato, insieme al sindaco di Cori Mauro De Lillis e l’assessore all’agricoltura del comune di Cori Simonetta Imperia hanno presentato ufficialmente il progetto nato il 13 maggio scorso. Continua a leggere.
Borgo diVino torna a Nemi per la sua sesta edizione. Dopo l’annullamento della data nel giugno scorso CastelliExperience, organizzatori dell’evento, sono riusciti a promuovere l’appuntamento annuale in questa fine estate. Tanti sono i motivi per partecipare a questa manifestazione. Non li prenderemo in considerazione tutti. Focalizzeremo l’attenzione sull’appetibilità che Borgo diVino 2020 suscita nel degustatore, ma anche verso coloro che vogliono scoprire un antico borgo e assaporarne le eccellenze in un week di settembre. Continua a leggere
Life of wine è senza dubbio una delle manifestazione in tema vino più interessanti del panorama nazionale. Un evento in cui è possibile valutare il grado di invecchiamento di un vino. Scoprire sia la capacità di evolversi di un singolo vitigno, sia la tenuta su lungo tempo di una specifica etichetta. Continua a leggere.
Serego Alighieri. Un luogo incantano nel cuore della Valpolicella. Una meta da inserire nel proprio itinerario alla scoperta di queste terre generose di ottimi vini. Magari integrandolo durante la partecipazione al Vinitaly concedendosi una giornata in questi possedimenti Masi. Nel comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella, sotto l’occhio imperante di San Giorgio di Valpolicella, nel triangolo d’oro chiuso da San Pietro in Cariano troviamo 650 anni di storia, cultura e vino. Continua a leggere.
Anche quest’anno torna Only Wine Festival per catapultare Città di Castello in una due giorni di vino alla scoperta delle più interessanti giovani cantine del nostro territorio. Quest’anno abbiamo intenzione di viverci l’evento muovendoci tra stand e degustazioni guidate per scoprire nei minimi particolare una manifestazione giovane ma che sta offrendo un palcoscenico importante in Umbria. Un palcoscenico che permette ai piccoli e giovani imprenditori di mostrarsi sul mercato senza l’ombra dei colossi del vino. Continua a leggere.
Con la seconda edizione di “Aglianico a Roma” la capitale ha trovato il suo punto di riferimento per quanto riguarda uno dei vitigni più importanti della penisola. L’evento organizzato da Riserva Grande ha ottenuto un successo che non fa altro che confermare i buoni auspici dell’anno precedente. Se il 2018 era stata l’edizione di lancio, quella del 2019 proietta “Aglianico a Roma” tra le manifestazioni da non perdere. Continua a leggere.
Sangiovese purosangue Roma 2019. Enoclub Siena inanella un altro successo con l’ottava edizione del Sangiovese Purosangue a Roma. L’hotel Radisson Blu si conferma scelta azzeccata come location. Facilmente raggiungibile per chi sceglie treni e mezzi pubblici. Facilità di parcheggio per chi preferisce la propria auto. Circa 65 aziende pronte a rappresentare 5 regioni per uno dei vitigni più importanti della penisola. Un’occasione da non perdere per conoscere e scoprire le ultime annate del Sangiovese e, come da tradizione, anche qualche vecchio top player. La Toscana, inevitabilmente, fa da padrone di casa essendo la regione più rappresentata. Continua a leggere
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Accetti di utilizzare i cookie cliccando sul pulsante ACCETTA, scrollando la pagina o continuando la navigazione nel sito. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.